top of page
Cerca

L'Armocromia nell'arredamento

hakiinteriordesign

Cosa è l'armocromia?

L’armocromia è una disciplina che studia i colori e li raggruppa con armonia Armo da armonia e Cromia dal greco colori ovvero l’Armonia dei colori. E li raggruppa in base alla: saturazione, temperatura, contrasto e luminosità.

Creando così delle vere e proprie palette di numerosi colori.


L'armocromia è un sistema creato agli inizi del 900 da Johannes Itten (1888-1967)

Artista e docente presso la Bauhaus School of Art, in Germania. Ma a causa delle sue idee rivoluzionare entra in contrasto con la scuola, così nel 1923 Walter Gropius lo caccia.


Itten ipotizzò 7 tipi di contrasti nel mondo dei colori:

1) Per tonalità, quindi in base al colore di base

2) Per luminosità

3) Per temperatura

4) Per complementarietà, quindi quei colori complementari tra loro che si neutralizzano a vicenda

5) Per contrasto simultaneo

6) Per saturazione ovvero per la quantità di grigio contenuto in ogni colore

7) Per il contrasto di quantità secondo la legge di Gethe


Temperatura

Partendo dalla temperatura Itten divide i colori in colori caldi ed in colori freddi

I colori caldi sono quelli a base gialla i colori freddi sono a base blu.














A sinistra troviamo i colori freddi e a destra i colori caldi.


Al centro troviamo I colori primari che sono:

- Rosso o magenta primario

- Giallo primario

- Blu primario

da questi tre colori derivano tutti gli altri colori.


Colori secondari:

Intorno nei 3 triangoli che troviamo al di fuori del primo ci sono i colori secondari, allora volta ottenuti miscelando i due colori confinanti.


Es: il viola è il prodotto tra il blu e il rosso o l’arancione che è il prodotto tra il giallo e il rosso.


In torno poi c’è la vera e proprio ruota dove ritroviamo di nuovo i colori primari agli apici, abbiamo il giallo il rosso e il blu e i colori secondari l’arancione il viola e il verde, tutti i colori che abbiamo incontrato nei triangoli centrali e infine i colori terziari, Che sono 12 e sono quelli che stanno in mezzo che sono il prodotto degli altri due colori confinanti .


Così si arriva a ottenere un intera ruota dei colori.


I colori complementari

I colori opposti alla ruota sono i colori complementari

Il giallo con il viola

Il blu con l’arancione

Il rosso con il verde

(quelli che proprio sono agli opposti)


I colori complementare sono due colori che miscelati tra di loro si annientano producendo il grigio.

Ogni colore sulla ruota ha un solo colore complementare e insieme formano una coppia di opposti che come dalla parola complementare stessa si completano a vicenda.


Come abbiamo detti questi colori insieme formano il grigio colore neutro per eccellenza. Ecco perché guardare due colori complementari insieme risulta piacevole alla vista.

Sono i colori che vanno perfettamente d’accordo quando si vuole fare un abbinamento.

Questo perché all’interno della somma di questi due colori c’è la completezza della gamma dei colori primari.



I colori complementari sono la base del armocromia.


Nel arredamento i colori complementari


Blu e Arancione

Blu e Marrone


Verde e Rosa


Viola e Giallo



 

I colori complementari infatti costituiscono infatti uno dei sette contrasti di Itten, è proprio il contrasto quello più popolare a cui si accodano secondariamente gli altri.


Le 4 stagioni

Da questa suddivisione Itten osservando la natura, ovvero l’alternarsi delle stagioni, creò 4 categorie cromatiche precise corrispondenti alle 4 stagioni e le collegò all’essere umano.


Inverno

Estate

Primavera

Autunno


Primavera:

Sottotono caldo Valore chiaro Intensità alta


La palette primavera è tra le più versatili, perché comprende sia tonalità calde ispirate ai colori della terra (la scala dei beige, terracotta, albicocca, gialli caldi, corallo, tonalità del tramonto), sia diverse sfumature di verde e blu.

Il viola pervinca, il turchese, verde smeraldo, verde mela.

L’intensità alta rende le nuance primaverili radiose e brillanti. Scegliere la palette primavera significa creare un ambiente caldo, accogliente e molto luminoso.

Via libera alle diverse tonalità del legno, a tocchi di arancio, corallo e verde, a complementi, letti e imbottiti (ma anche oggettistica e tessili) nei colori della palette.


Da evitare invece nero e grigio.




Autunno:

Sottotono caldo Valore scuro Intensità bassa


La palette autunnale condivide con la “collega” primavera il sottotono caldo, ma si differenzia per valore cromatico scuro e intensità bassa.

Vale a dire che se le cromie primaverili tendono a brillare, quelle autunnali sono più smorzate e profonde.

Per creare uno stile d’arredo ispirato alle nuances autunnali prediligi tonalità morbide e rassicuranti.

Dai boschi autunnali, dai colori delle bacche e delle spezie, dal giallo tenue delle foglie.

Combina i verdi e i marroni profondi, stempera con delicati beige e aggiungi un elemento complementare in rosso o arancio.





Estate:

Sottotono freddo Valore chiaro Intensità bassa


A dispetto delle bollenti temperature estive, la scienza dell’armocromia indirizza la palette estate verso i colori freddi.

In questo caso la freddezza del sottotono è stemperata dal valore cromatico chiaro e da una bassa intensità.

Perfette, dunque, le cromie setose, cipriate, polverose, quasi impalpabili. Bene anche tutte le sfumature pastello e madreperlate.

Bianco, grigio e tortora possono fungere da fulcro cromatico cui accostare pavimenti in parquet, complementi, accessori, plaid e cuscini nelle delicate nuance del rosa, lilla, celeste, verde acqua, ciclamino.


Ben accetto anche il nero!



Inverno:

Sottotono freddo Valore scuro Intensità alta


Mentre la casa con palette estiva ha un’immagine di base fredda ma allo stesso tempo briosa, delicata, fresca e sognante, un ambiente vestito con la palette invernale si contraddistingue per un impatto visivo forte e intenso.

Troviamo tonalità scure e profonde, accostamenti che richiamano uno stile moderno e sofisticato bianco e nero, grigio e avorio, ma anche pezzi d’arredo appariscenti in viola, blu elettrico o rosso intenso.










Richiedi una consulenza gratuita e personalizzata. I nostri consulenti d'arredo ti aiuteranno a creare ambienti funzionali e su misura per te.
 
 
 

Comments


  • Black Icon Instagram
  • Houzz
  • Facebook
bottom of page